Allenamento cardiofitness per dimagrire e migliorare la capacità cardiovascolare
HIIT
Scopri l'HIIT: High Intensity Interval Training
L’H.I.I.T. (High Intensity Interval Training) è una tipologia di allenamento cardiofitness sempre più diffusa, perfetta per dimagrire e per migliorare la capacità cardiovascolare. Si tratta di una forma di allenamento incentrata su brevi, intense sessioni di attività fisica, alternate a brevi intervalli di recupero.
Con la ginnastica posturale è possibile agire su:
- elasticità muscolare e mobilità articolare, per mezzo di specifiche tecniche di allungamento muscolare (sia distrettuale che globale) e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture, così come di preservare l'integrità articolare e connettivale;
- forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare e al training cardio-respiratorio;
- abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolare e schemi motori sempre più articolati; rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo;
- capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress;
- postura, movimento ed equilibrio.
- forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare e al training cardio-respiratorio;
- abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolare e schemi motori sempre più articolati; rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo;
- capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress;
- postura, movimento ed equilibrio.
Con la ginnastica posturale è, quindi, possibile curare e prevenire attraverso lo stretching della schiena, i più comuni disagi muscolo-scheletrici (lombalgie, sciatalgie, mal di schiena, cervicale, scoliosi, artrosi, osteoporosi), circolatori (varici, stasi venose, ipertensione, ipotensione), organici (alterazione del neurovegetativo, insonnia, indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche) e psichici (stress, depressione, difficoltà di concentrazione e di memoria, attacchi di panico, ansia).
Vai al calendario corsi
Consulta il nostro calendario corsi e fissa un appuntamento con uno dei nostri esperti.